GRUPPI DI SUPERVISIONE: PROPOSTE

1- Gruppo rivolto a giovani colleghi  che non hanno una formazione specifica / training in psicoterapia post razionalista, ma che sono interessati al modello ed alle sue applicazioni cliniche. Possono partecipare psichiatri, psicologi e altre figure professionali, operanti sia nel settore pubblico che  privato delle relazioni di aiuto. A partire dalla presentazione e discussione di casi clinici, verranno introdotti elementi teorici. Potranno essere forniti ‘esempi sul campo’ mediante interviste su materiale personale o su repertori come quello della rabbia/aggressività.

Il gruppo si articolerà in incontri di tre ore, con cadenza quindicinale o mensile, per la durata di un anno, esclusi i mesi di luglio ed agosto, in modalità online; numero di partecipanti da cinque a dieci; il gruppo prevede un conduttore ed un co-conduttore; inoltre sono previsti incontri individuali con un tutor, il cui ruolo è quello di accogliere eventuali difficoltà e richieste per poi fornire eventualmente un feed back al gruppo.

2- Gruppo rivolto a colleghi con una formazione in psicoterapia post razionalista desiderosi di mettere in comune le proprie esperienze attraverso la discussione di casi e di confrontarsi su aspetti teorici. Possono partecipare psichiatri e psicologi operanti sia nel pubblico che nel privato.

Il gruppo si articolerebbe in incontri di tre ore, con cadenza mensile, per la durata di un anno, esclusi i mesi di luglio ed agosto, in modalità online; numero di partecipanti da cinque a dieci; il gruppo prevede un trainer ed un co-trainer. Anche qui sono previsti incontri individuali con un tutor, il cui ruolo è quello di accogliere eventuali difficoltà e richieste per poi fornire eventualmente un feed back al gruppo.

3Gruppi rivolti alle équipe dei servizi di salute mentale, a tutte le figure professionali che vi operano, interessate ad una formazione che fornisca loro un modello culturale, un linguaggio, una prassi comuni attraverso la discussione di casi clinici particolarmente impegnativi.

Il gruppo si articolerà in incontri mensili di tre ore con cadenza mensile (o con modalità contrattate e condivise in base alle esigenze del Servizio), della durata di un anno (esclusi i mesi di luglio ed agosto), in modalità on-line. Il gruppo prevede un trainer e due co-trainer, di cui uno in funzione di osservatore delle dinamiche di gruppo e istituzionali.